minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: sette, un’alba su mille, templi dei morti e templi dei vivi, camminare sulla via dei re, vivere come una volta solo i signori

Un tempio funerario bellissimo, moderno, anche questo razionalista se non venisse da ridere, clamoroso. Colpisce del tutto la nostra immaginazione contemporanea, è pronto per ospitare la nostra attuale fantascienza – da Stargate a Star Wars è quasi tutta egizia -, incastonato in una quinta naturale di rocce dello stesso colore che aspettano solo di cambiarlo a seconda della luce del sole. È il tempio funerario di Hatshepsut a Deir el-Bahari, XVI secolo avanti cristo, seconda donna a essere sovrana riconosciuta dell’Egitto. Pensavate di conoscere la funzione e la natura del superlativo? Ebbene no, il luogo è noto come Djeser-Djeseru che, tradotto, sarebbe una cosa tipo: la sublime sublimità. Come andare oltre? Come fare meglio?

Arriviamo alle sei del mattino, il sole sta sorgendo alle nostre spalle – ovvio, siamo sulla riva dei morti – e in pochi minuti tutto cambia e si tinge di arancione e giallo, non c’è anima viva, siamo arrivati addirittura prima dei venditori di scarabei. La fotografia senza figure umane è una rarità senza ritocco. Ma non basta: tra noi e il sole si alzano decine di mongolfiere, è un momento commovente per tanta bellezza, non posso non postare una foto, non parrebbe vero.

Ma tutto questo entusiasmo ed ebbrezza di colori non possono essere sereni, in questo tempio sono successe cose tremende non molti anni fa, non posso non pensare al terrore di chi, inseguito, non ha trovato luogo in cui nascondersi.
Nemmeno una targa, un pensiero, qualcosa. Non sia mai che si turbi la tranquillità dei turisti, se non per vendere loro qualcosa. Alle otto siamo già da un’altra parte ma il pensiero non mi abbandona. Vedo finalmente i colossi di Memnone (Mèmnone, non Memnòne, come ho sempre detto io), noti in antichità perché uno dei due, danneggiato da un terremoto e fratturato, emetteva da una larga fessura un suono come di bronzo percosso, causato forse dal riscaldamento della roccia. La fantasia dei viaggiatori antichi greci e romani descrisse il suono come il saluto dell’eroe alla madre Eos, dea dell’aurora. Che bellezza, così la descrive Filostrato nella sua Vita di Apollonio di Tiana. Poi arrivò Settimio Severo, a Egitto ormai provincia romana, la fece restaurare e saluti al suono all’aurora del colosso.

Tornando al di qua del fiume, cioè tra i vivi, l’Egitto antico prorompe con l’enorme complesso di Karnak, ovvero quattro enormi templi e una pletora infinita di edifici che coprono oltre trecentomila metri quadri e circa i duemila anni in cui la Tebe egizia fu il centro di governo del paese. Un esempio calzante che mi è venuto in mente è quello dei fori romani: ogni nuovo regnante aggiungeva un foro, una cosetta qui, una cosina là. Addossando, spostando, integrando, così che poi diventi pressoché impossibile distinguere certe fasi successive. Esattamente come i fori, fino alla fine del secolo scorso tutto il complesso era interrato e inesplorato da millenni, poco comprensibile e terreno di pascolo, di superfetazioni abitative, di città che sono cresciute sopra le altre pietre, facendone fondamenta.

Gli stessi viaggiatori, in ogni epoca, hanno lasciato le loro tracce, nomi, scritte, date, motti, pensieri. Non si arrampicarono, non tutti almeno, scrissero – anzi, incisero – là dove il terreno rendeva la cosa comoda. Persino le incisioni degli studiosi della spedizione napoleonica sono perfettamente visibili, non si gridi allo scempio al turista al Colosseo, passato il giusto tempo diventano anch’esse testimonianze storiche. Certo, con moderazione.
Da Karnak si srotola per quasi tre chilometri la via reale, bordata di sfingi ogni tre metri a destra e a sinistra – ecco perché ve ne sono in ogni museo del mondo – che porta al tempio di Luxor. Illuminata la sera, è la fotografia su qualsiasi depliant turistico. La percorro a piedi da solo, mi immagino una processione nella festa di Opet, in cui le statue delle divinità Amon, Mut e Khonsu venivano poste a bordo di una barca sacra e portate in spalla dai sacerdoti da Karnak a Luxor. Inutile dire quanto le barche per le processioni e la rappresentazione del tempio in esse contenuto assomiglino, anche qui, all’arca dell’alleanza. Incontro a metà un bel branco di cani randagi, una decina. Sono dappertutto in Egitto, meglio lasciar stare quando ci sono femmine con i cuccioli, in generale non costituiscono un pericolo. Però, insomma, va’ a sapere, faccio i conti di dove potrei darmela a gambe, poi faccio l’indifferente e loro pure. Percorro il viale da solo, è un bel momento, ho aspettato al tramonto, verso la fine incontro M., compagna di barca, che fa la stessa cosa, buongustaia.

Compiuto il mio dovere, contemplata e percorsa la via, sei templi in giornata e alla fine del viaggio, a questo punto l’unica cosa giusta da fare è fare il turista coloniale, andare al Winter Palace, grandioso albergo inglese del periodo d’oro, appena appena fané, recarmi al bar biblioteca, sprofondarmi in una poltrona e in compagnia del nonno di Kissinger, del padre di Livingstone-I-suppose, di Al-Gore, di Agatha Christie che scrive il suo Poirot sul Nilo e di altri improbabili occupanti disimpegnarmi in un three-flight – tre assaggi di vini bianchi egiziani, pure gradevoloni – e in fantasie d’altri tempi che, ne sono certo, resteranno nella mia pur fallace ma tanto contenta memoria.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: sei, cose egiziane, prezzi, carni, pistole e sorpassi

Un euro, trentatre lire egiziane. Un caffè cento lire, tre euro, se ne prendi due otto. Cambio variabile e come sempre nei paesi – so che pare brutto dirlo ma così è – del terzo mondo vigono prezzi per gli indigeni e prezzi per gli stranieri. Il pagamento in euro è sempre apprezzato, specie appunto al tasso di cambio variabile dell’angolo della strada e ancor più apprezzato il cambio tra euro in monete ed euro in carta, non cambiandoli le banche. Le mance poi sono un’altra variabile senza regole precise, nei templi ci sono figure inofficiali che indicano cose notevoli o segnalano le photo opportunities, oppure sono vestite con turbanti e le costituiscono essi stessi, o ti porgono la carta igienica nei bagni o schiacciano il distributore di sapone al tuo posto, insomma che vuoi fare? Non dare? Ovvio che regni la sproporzione, a volte ho cinquanta lire a volte cinque euro, senza senso.

In viaggio verso nord per vedere due luoghi, Abydos e il tempio di Seti I e il complesso di Dendera con il tempio di Hathor. Il primo è un tempio in stile del tutto razionalista tremilacinquecento anni prima del razionalismo e probabilmente quello con la più alta qualità artistica di tutto il circondario, il secondo uno dei templi meglio conservati con alcune rappresentazioni significative dello zodiaco e del cielo e una delle sacrestie – eh già – più belle. Di fatto, è sempre un’occasione per vedere pezzi di paese che è, davvero e senza incertezze, un paese molto povero. Se un affitto al Cairo può variare tra trenta e tremila euro al mese, c’è di tutto, le giovani coppie con qualche possibilità scelgono case nelle città nuove nel deserto, che costano meno. Chi vive fuori dalle città, se è fortunato vive nella striscia irrigata dal Nilo e, quindi, ha cibo e possibilità, se lo è meno allora vive lungo qualche canale derivato, non sempre dotato d’acqua, in piccoli villaggi con case di cemento armato interrotte al primo piano, case di mattoni secchi o baracche di fango essiccato misto a paglia. Rifiuti. I ragazzini salutano sempre, ricambiano e sorridono, invece di tirarci un sasso in testa come dovrebbero, e hanno l’aria di non aver mai visto una scuola, nonostante ci parlino di periodo di vacanza. Un bel po’ di uomini hanno l’aria di non lavorare affatto.

Nel frattempo, strade, ferrovie, canali, condominii e poi ancora un po’ di strade. Non sempre finite, non sempre in corso, talvolta non si capisce bene se si prosegua o no. Fuori dal Cairo il codice della strada non esiste, i sorpassi sono leciti in ogni direzione e il contromano non è biasimevole. La moto in tre quasi una regola, avessi un’azienda produttrice di caschi non tenterei il mercato egiziano. Calessini per turisti, carretti con gli asini, motorette con cassone a tre ruote ovunque, pickups con uomini seduti dietro che ormai fa tanto Isis nelle nostre testine. Persone amorevoli e persone sfibranti, c’è da dire che l’indifferenza non esiste e io, tutto sommato e nonostante una certa fatica talvolta, lo preferisco. In centro a Luxor, nome moderno occidentale, greca Tebe e saildiavolo il nome in egiziano antico, c’è una magnifica libreria sostenuta da due enormi colonne di granito, chiaramente del tempio, che ha in catalogo l’intera produzione in lingua anglosassone riguardante l’Egitto, dall’introduzione della stampa agli anni Ottanta. Di fianco, il mercato per i turisti, bancarelle straripanti di piramidi di pietra e alabastro, sfingi, Anubi, Tutmosis, scarabei, sciarpe, tuniche, incensi, olii e avanti con tutto l’armamentario. Al mercato loro ci si arriva, costa un quarto, ma pochi osano mangiare frutta o verdura fresca, men che meno carne macellata da poco sul pavimento di un garage o pesce in cassette al sole da un po’. Magari il pesce no ma il resto lo provo, che il dio egiziano delle viscere mi protegga anche stavolta.

Le entrate ai musei, ai templi, alle tombe sono costosissime, parlo di svariate decine di euro, sarà la solita tariffa differenziata per turisti e gruppi, e ogni luogo visitabile ha un metal detector all’entrata che suona invariabilmente ma importa poco e un macchinario per controllare l’interno delle borse che un annoiato militare egiziano guarda a volte distrattamente a volte per nulla. Ce n’è ragione, sia chiaro, probabilmente al di sotto della scimitarra non costituisce titolo di preoccupazione. E poi sembra l’ennesimo provvedimento che tutela a vario titolo i turisti tanto quanto chi ci lavora quanto chi ne ha responsabilità. Durante le visite, ora mi è più chiaro il meccanismo che non avevo colto qualche giorno fa, ci viene immancabilmente appioppato un poliziotto-militare, ovvero una persona apparentemente priva o di competenze specifiche o del fisico adatto, ma sai mai, dotata però di pistolona o fucilone che dovrebbe, condiz., occuparsi della nostra incolumità. Dato però che non vi sono ragioni per temere per essa, di fatto è una protezione di tipo mafioso che il regime impone, bisogna pagare il militare che poi si fa gli affari propri tutto il giorno seguendoci a distanza. Di fatto, è contribuzione diretta al mantenimento di quella pletora di persone armate che oggi costituiscono la forza e la mano armata del regime e un domani contribuiranno a fare la pelle al dittatore, quando avranno un’opzione migliore.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: cinque, chiarimenti sui titoli, cosa c’è ora e cosa ci sarà dopo, come conviene stare al mondo

Di fronte a Luxor, oltre il fiume, si vede una bella montagnotta di roccia color ocra, sta lì bella visibile e si allarga formando varie valli. Ed è lì che i sovrani d’Egitto, consorti, funzionari, notabili, artisti si fecero seppellire, ciascuno nella propria valle di competenza: dei Re, delle Regine, degli Artigiani. Intendiamoci su un paio di cose che ho appena appreso ma che trasmetto come le sapessi da sempre: faraone non è una carica appropriata per la maggior parte della storia egiziana e non è nemmeno espressiva del ruolo, è corretto parlare di sovrani, termine più esteso. Alessandro Magno, per fare un esempio noto, fu sovrano, mica faraone, che è una roba da Elizabeth Taylor e Hollywood. Nella valle dei Re, che anche in questo caso è un nome dato dagli occidentali scriteriati, in realtà si chiama ‘il luogo della verità’ con molto più significato, qui dicevo furono sepolti i sovrani d’Egitto del periodo tebano, che è pure un nome greco piazzato lì. Sovrani, dunque, il che significa uomini e donne che sia. Filippo di Edimburgo, anche qui per capirci, sarebbe finito nella valle delle Regine, cosiddetta anch’essa. E allora affondo: le piramidi, immaginario occidentale per eccellenza sull’Egitto, e parliamo di duemilacinquecento anni prima di cristo, sono una fase relativamente breve in tema di sepolture e governo, sicuramente dispendiosa e senza dubbio piuttosto primitiva. Non appena l’arte del governo evolvette, la pittura, la letteratura, il pensiero si fecero più complessi nell’Egitto antico si preferirono sepolture scavate nelle colline, che già erano piramidi di per sé, privilegiando il racconto, la sontuosità, la manifattura, la capacità tecnica. Le piramidi di Giza dentro hanno ben poco da vedere, quasi nulla sulle pareti, ambienti ridottissimi. La sofisticazione e poesia raggiunte invece nella valle dei Re non ha paragoni.

Egittocose a piene mani, oggi. La sepoltura, per il sovrano come per chiunque altro – è solo una distinzione di qualità – ha la funzione di accompagnare il defunto lungo la fase notturna del giorno, le dodici ore in cui il sole, ingoiato da Nut, divinità della notte, compie il suo viaggio verso la rinascita al mattino dopo. Non è un viaggio facile, il defunto come il sole dovrà attraversare dodici porte difese da sputaveleno e ogni tipo di pericolo, dovrà essere capace di farsele aprire, dovrà meritarlo. Perché, ed ecco uno dei tratti più interessanti di tutta la faccenda, alla morte la dea della giustizia peserà il cuore ovvero l’anima del defunto ed essa dovrà essere più leggera di una piuma, rappresentazione della nobiltà. Attenzione: la misura sarà la giustizia, non la bontà, la carità, la ricchezza o la benevolenza di un dio qualsiasi: la giustizia. Due passaggi incredibili, ancora. In caso positivo, l’anima – posso dirlo, è anch’essa concetto d’invenzione egizia – tornerà in vita e lo farà in un luogo meraviglioso, si vede rappresentato nelle tombe più belle, che non sarà pieno di vergini, di beatitudini eterne o remunerazioni idiote, bensì sarà un luogo come quello vissuto durante la vita: il Nilo, il sole, le palme, i datteri, le barche, la compagnia. Detto niente? Perdio, il paradiso è qui e ora, è questa vita qua, va preservato e rispettato come tale, è la massima aspirazione. Secondo, se l’anima peserà più della piuma, ocio, bon: si sparisce. Via, puf, nulla, adios, la cosa più paurosa. Non hai vissuto secondo giustizia? Fuori dalle balle. Sottoscrivo, ho alcuni nomi che vorrei suggerire. Io invece in paradiso ci andrò con questa moto:

Le divinità rappresentate nella sepoltura non solo hanno il compito di accompagnare il defunto durante il periglioso viaggio notturno ma, ed è qui che è commovente, di confortarlo e rassicurarlo, avvolgendolo con le ali e con protezione materna. Anche se sei sovrano dell’universo puoi avere paura. È una teologia piena di umanità e compassionevole. Non c’è gente torturata o piagata o dolente o crocifissa, butto lì.

Il luogo della verità è una valle dominata da una montagna piramidale bella giallona all’apparenza come tante altre. Ora noi sappiamo che qua e là secondo disposizioni e criteri del tutto variabili sono sepolti sessantatre sovrani d’Egitto, per quanto ne sappiamo finora. Le tombe venivano scavate, arredate e corredate, dipinte, scolpite, poi occupate dal committente, sigillate, richiuse e ricoperte e, infine, depredate dagli stessi operai che vi avevano lavorato che ne conoscevano l’ubicazione. E molto molto dopo visitate da milioni di turisti sudati. Sic transit. La più gettonata di tutte è quella di Tutankhamon che come sovrano valse poco, nove anni da ragazzino, e come tomba pure. Potere del marketing, maledizione compresa. Io parteggio per il compagno Akhenaton che fece guerra al potere della classe dei sacerdoti, purtroppo precipitando il paese nel caos, devo dire però che le tombe dei Ramsete, secondo, quarto, quinto, forse sesto, faccio confusione, sono largamente le migliori. Tra le regine, le cui tombe sono certamente meno sontuose e articolate, sicuramente la migliore per qualità e soggetti delle rappresentazioni è quella di Nefertari. Personaggio tra l’altro talmente rilevante, moglie di Ramses II, da meritare templi e rappresentazioni in vita ma non al punto da sfuggire alla dura legge delle sepolture in queste valli: dentro con le regine trascurabili e di poco conto. Passavano anni e secoli tra le sepolture reali e non era raro che scavando una nuova tomba si incappasse in un’altra, dimenticata. Nel caso visibile, si fece un angolo retto, un altro e si proseguì col progetto. Tra l’altro, sulla nuova parete in più extra-progetto è possibile oggi vedere una delle più belle pitture di tutta la valle. Vedi il caso?

Bene, credo di aver detto molte cose, alcune probabilmente a vanvera. Basta così. Ora vado in un posto fichissimo ad appesantirmi un pochetto l’anima. C’è stato anche, tra i tanti, Al Gore, scritto così: Al-Gore, all’araba, che ridere. Ma carico poco, resto comunque sotto la piuma.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: quattro, verdure, sciarpe di lana di dromedario, canti liturgici, trasgressioni in cantina

Dev’essere una roba da tropico: alba alle sei, tramonto alle sei. Almeno è facile. La striscia attorno al fiume, cioè quella verde ricoperta di palme, banani e soprattutto manghi, è davvero sottile. A meno di anse, sono alcuni metri, poi deserto. Spesso deserto montagnoso, lo spazio fertile e utile è davvero poco. Da sempre, la riva abitata del Nilo è quella orientale, la riva dei vivi, quella di là era lasciata ai morti; oggi non è più così ma la collocazione dei templi e delle tombe è evidente.

La differenza di reddito e di potere d’acquisto tra noi turisti e la gran parte degli egiziani è tale che, come in molti paesi africani e in particolare i più turistici del nordafrica, inseguire a bordo di una barchetta la nostra barca e anche le navi molto più grandi, tirare a bordo tovaglie e coperte di lana di dromedario, diciamo, e poi negoziare il prezzo da una barca all’altra per tre o quattro euro evidentemente ne vale davvero la pena.

Il cotone egiziano è una fantasia, almeno oggi. Io che non riesco a non sorridere alle persone che mi chiamano vengo regolarmente assalito dai venditori, succedeva anche in Cina come in Marocco. Stamane poi mi hanno assunto come venditore a bordo nei confronti dei miei compagni di barca, mentre l’egiziano in barca sotto mi gridava di insistere e i prezzi da proporre, continuando a lanciarmi tovaglie, sciarpe e tappeti. Mi ha offerto pure una commissione su ogni vendita, mi veniva da ridere. Credo mi abbia anche sgridato, a un certo punto. A girare in gruppo, si viene assaliti, a girare da soli o in due, generalmente no. L’insistenza è tipica da qui a Istanbul a Marrakech e ricevere un pagamento in euro, comprensibilmente, molto apprezzato. Alcuni chiedono il cambio di monete in euro in carta o carta su carta per lo stesso valore ma non ho afferrato lo scopo, ancora. Amichevoli e sorridenti, sono sempre a mio agio anche se immagino vi sia una regola inderogabile: nulla può accadere a un turista, pena la morte o quasi, vivendo il paese di questo. In alcuni momenti veniamo affiancati da un militare con fucile allo scopo, mi spiegano, di tenere a bada i venditori e i seccatori, non perché vi sia pericolo reale. Io mi sento più inquieto per lui che per loro ma non lo dico. Difficile fare domande o esprimere opinioni in dittatura, non si sa mai con chi si stia parlando, vedi Regeni o Zaki, per stare ai casi a noi noti.

A Edfu un tempio impressionante per l’integrità della struttura e a Esna uno che conserva le pitture con i colori originali grazie a una supermuffa che li ha ricoperti e preservati e che ora si toglie come una ceretta. Sovrapponendo le visite, si riesce ancora ad avere un’idea piuttosto precisa di ciò che erano i templi egizi, millennio più o meno. In barca proseguiamo la navigazione e puntiamo su Luxor e Karnak e se lo dicessi con il nome antico sarebbe ancora più emozionante: Tebe. La leggendaria e splendida Tebe, fin da Omero. La cosa buffa è la posizione relativa: per me Omero è un termine post quem, ovvero una delle figure più remote io possa citare in quella che considero la mia cultura in senso stretto e quando Omero citava Tebe essa aveva toccato il suo culmine cinquecento anni prima ed era bell’e che tramontata, colpevole Assurbanipal, nel 663 avanti cristo. Figuriamoci.

Alle cinque, mattina o sera, e per altre tre volte partono i lagni dei muezzin. Per carità, non voglio essere irrispettoso (sì lo voglio) ma a orecchio ineducato (invece capisco benissimo) parrebbe una lamentazione (lo è) invece che una litania (che canbia?). La tecnologia non aiuta, nel senso che gli altoparlanti rompono le storie a grande distanza e non contenti sono molti i fedeli che hanno la sveglia del telefono puntata alle ore canoniche e come suoneria parte la preghiera (lagna). Naturalmente viene lasciata suonare per tutta la durata e spesso, siccome il fedele sta facendo altro, interpreta l’ascolto come preghiera sufficiente. Eh, bravo, così ho pregato anch’io e tutti gli altri nel raggio di abbastanza. Però cibo ottimo, fave, zucchine, melanzane anche bianche e molto piccole, pomodori, cipollotti, spinaci, legumi vari, felafel, pasta filo, marmellate, spezzatini, riso, tutto ottimo e con spezie moderate e gentili. Ci vado a gran nozze.

Mentre cammino per le strade di Luxor o Edfu dei giovani uomini mi fanno cenno, a volte con una lattina di birra in mano, di entrare in un garage o ripostiglio o casa buia per bere degli alcolici segretamente. Non sono mai molesti, nessuno qui lo è mai, al massimo insistenti nel tentativo di vendere qualcosa perché la differenza di capacità economica è troppo ampia. Comunque, mi vien da ridere, hanno l’aria di adolescenti che ti offrono il primo sorsone di Glen Grant dal mobile bar di famiglia, ovviamente ci salutiamo e a posto così, grazie. La cosa è ragionevolmente tollerata, altro discorso per le droghe o le opinioni politiche un po’ troppo esposte, stare in campana. Il resto sono larghe zone di città in cui si cammina tranquillamente oppure mercati in cui solitamente si viene assaliti da venditori, come spesso accade in nordafrica, senza la rinomata delicatezza dei venditori iraniani. La cosa davvero buffa è sempre la contrattazione, non è raro che una cosa parta da settecento, per dire, e si venda a cinquanta. Che è già non poco, due volte su tre fanno tutto loro. Ma d’altronde, per quanto mi riguarda, è una specie di piccola pratica di redistribuzione.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: tre, buio, molto buio, cose grosse da spostare, avanti e indietro per quaranta secoli

La dahabya è ormeggiata a Gezeret Elshbeka e io con lei. Il sole è tramontato, le cicale fringuacchiano, il numero delle stelle è incalcolabile e sul fiume non naviga più niente. Gli ormeggi sono pali appositamente piantati nella terra a riva, non c’è corrente forte in questo tratto del fiume. Voci lontane da chissà dove, mi pare di sentire il canto di un muezzin, qualcuno sta piantando altri pali per altre barche, nessuna luce in vista oltre noi. Cadauno testimonianza:

Scrivo a ritroso perché le cose sono tante, le connessioni poche, spesso nulle, in pochi chilometri di navigazione capita di vedere molti luoghi e persone. E, comunque, questa non è una guida, ce ne sono di molto ben fatte, e men che meno mi metto a giocare all’egittologo, per carità. Ho scelto in un momento di saggezza una compagnia che ne contempla uno, ancora sono inebriato e stordito dalla quantità di informazioni. Ne dico una, tra le più stupefacenti per me: ci sono persone, e sono parecchie qui, che decifrano perfettamente e agevolmente i geroglifici, riconoscendone il significato e lo svolgimento. E non basta: lo fanno mediamente su geroglifici e cartigli distanti tra loro anche trenta secoli e svariate centinaia di chilometri, per dire il regno delle tenebre in cui vivo invece io. In loro compagnia, tutto diventa chiaro, esplicito ed emozionante, i concetti si fanno comunicazione, ciò che è rappresentato ci parla con prodigioso acume, grande profondità e conoscenza dell’uomo, della donna e della vita in sé dal passato.

Va bene, l’ho scritta lirica e va bene, non è che tutto fili liscio così, non è che adesso arrivo io, l’ultimo dei babbuini, e capisco al volo cinquanta secoli di cultura egiziana, nubiana, copta, greca, ittita, siriana, romana, nonostante la guida precisa e paziente. È come se mi spiegassero la fisica quantistica o la legge elettorale, capisco che è complicata, ecco. Ne colgo la complessità e la raffinatezza e comincio a distinguere due o tre cose delle diverse epoche. Distinguo una divinità da un faraone o una regina, distinguo un tempio da un albergo del Novecento, distinguo il fiume dalla terra, una persona da un’auto. Mi pare abbastanza, per ora.

Per vedere Abu Simbel ci vogliono parecchie ore di pullman nel deserto, è molto addentro la Nubia quasi al confine sudanese. Ovviamente è sul lago Nasser, che ne è il motivo per il prodigioso spostamento. Di solito, si parte alle quattro del mattino per arrivare con meno gente possibile, è una specie di cappella Sistina per attrazione e affollamento, parliamo di migliaia di persone ogni giorno. Noi arriviamo a mezzogiorno e risulta essere la scelta migliore, non c’è quasi nessuno. In estate sarebbe un orario proibitivo, ora è perfetto. E non è uno dei due giorni in cui il primo raggio di sole illumina le statue delle divinità nella cella più interna, impossibli.

Oltre a tutta la storia che questo luogo già ha, la vicenda dello spostamento dell’intero tempio e di quello vicino dedicato a Nefertari è interessante e avvincente, anche per lo sforzo collettivo, tecnologico, economico, culturale in nome di un patrimonio comune. Essendo scavato nella montagna, si dovette ricostruire pure quella, con un cupolone da settanta metri di diametro che è esso stesso tempio contemporaneo. Stessa sorte subì il complesso di File, Philae o Phylae alla grecoromana, citato variamente nel mondo antico come meraviglia e situato su alcune isole del fiume: per la costruzione della diga inglese, la prima, rimaneva sommerso per sei mesi all’anno e se la cosa era scenograficamente interessante lo era meno per gli affreschi e i colori degli edifici. Inoltre, in poco tempo il limo li sommerse per oltre quattro metri. Si optò quindi per lo spostamento anche di essi su una parte emersa, cercando di riprodurre anche l’ambiente. Anche in questo caso la struttura e l’architettura sono talmente sensazionali, moderne ed affascinanti (vedere buona parte della fantascienza attuale) che lasciano senza fiato, anche se l’originale approccio a filo del fiume è ormai perduto. Per inciso, volano i millenni: tra Abu Simbel, ovvero Ramses II, e Philae, epoca tolemaica, passano mille anni. Tutta Roma, dalla capanna sul Palatino ad Attila. Tra Cheope e i Tolomei, duemilacinquecento, la distanza tra noi e Pericle. Giustamente, gli egiziani con cui parlo fanno trasparire l’orgoglio per il proprio paese e la sua storia, non mancando mai di rilevare come molto della nostra cultura e, in particolare, della religione, che sia politeistica prima o monoteistica dopo, derivi da quanto già esistente qui. In effetti, vedere le rappresentazioni dei nostri quattro (tre) evangelisti, bue, leone, aquila, già insieme nei geroglifici qualcosa suggerisce. Per dire. Come la sedia per le partorienti. Chissà che solfa tiriamo noi ai turisti a Roma per lo stesso principio.

Le grosse navi per passeggeri che vedo passare sono piene per metà, forse meno, immagino una certa flessione del flusso turistico ci sia, dovuto alla vicina guerra. A Kôm Ombo c’è un enorme e conservato nilometro, era essenziale sapere il livello di un fiume così dedito alle piene stagionali e conoscerne l’andamento. Oggi il fiume è regolato dalle dighe, Aswan come detto, due, le due di Esna, il limo e i coccodrilli sono rimasti per sempre a nord, nel lago Nasser. Un’oasi in cui il fiume scorre placido tra le rocce è un luogo di pace per gli uccelli, aironi, ibis, cormorani e martin pescatori bellissimi che stanno fermi fermi muovendo le ali velocemente finché non si buttano in picchiata in acqua alla vista di un pesce. E lo è anche per noi, navighiamo con un barchino tra le rocce e le canne – ah, informazione: il papiro è estinto, si è scritto troppo -, godendoci il sole, la brezza e i clamorosi colori.

È chiaro che li hanno inventati gli egiziani.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: due, sintesi geoeconopolitica dell’Egitto contemporaneo, anvedi, così alcune cose sono dette (presuntuoso)

Presente il buio? Il buio, quello vero? Quello nero nero in cui non c’è alcuna luce artificiale, nemmeno quelle piccole dei tralicci, delle auto, di qualche casa. In Europa certo che no, forse ancora in alcune zone centrali della Spagna, ricordo, qui è abbastanza assoluto fuori dalle città lungo il fiume e, ovviamente, nel deserto. Il fatto è che cento e rotti milioni di egiziani abitano stretti stretti attorno alle rive del fiume, compressi in città minori da un milione e mezzo di abitanti, in grande crescita. E dunque? Dunque il piano di sviluppo dell’Egitto moderno comincia con la prima diga, inglese, ad Aswan, la produzione di energia e il controllo del corso e del flusso del grande fiume, facendo passare i raccolti da uno, in occasione delle piene stagionali, ad alcuni. Non ci volle molto tempo che fu necessaria una seconda diga, molto più grande, allo scopo di produrre molta più energia elettrica e, al contempo, un enorme bacino d’acqua dolce sempre disponibile. Acqua più energia significa agricoltura e spazi non ancora coltivati in Egitto significa deserto. E infatti.

La storia geologica di questi territori racconta come fino a diecimila anni fa tutto fosse ricoperto da una rigogliosa savana e già questo basterebbe a mettere in crisi le nostre idee di stabilità. In ragione di questo, poco sotto la sabbia si trova ancora oggi la terra, per cui mi spiegano che basta l’acqua per coltivare il deserto. E i semi, certo, ma quello non è difficile. Ecco la ragione di certe strisce verdi uniformi nel deserto che paiono dipinte a casaccio, come nella foto sopra. Grano. Come negli Stati Uniti, enormi irrigatori di quelli che girano attorno a un punto al centro e producono campi circolari rendono produttive le zone dell’alto Egitto in Nubia. Ma l’acqua al deserto bisogna portarla e allora canali, tubi, strade, cementifici, tralicci infiniti, strada belizima, belizima mi dice, ed è vero. È tutta a gobbe e non sempre dritta ma è nuova e rispetto alle altre belizima, l’autista sta al centro più che può e chi è più piccolo fa andare le ruote nella sabbia. E tra poco la raddoppieranno. Qua e là nel deserto impianti elettrici presidiati da guardie armate, piccoli centri di produzione di cemento, cantieri, camion carichi all’inverosimile con rimorchi altrettanto, ruspe belle e ruspe scassone. Gli operai hanno turni di quaranta giorni nel deserto, che sia strada o canale o tubatura e poi qualche giorno di riposo in città, tutto sotto il governo dell’esercito. Che come accade negli stati militari, e dittature come in questo caso, si occupa di tutto quanto competa allo stato.

All’agricoltura seguono le case, ovvio. Prima attorno ai campi nel deserto, spuntano condomini gialli abbastanza tremendi, sembrano i nostri outlet finto-borghi, conchiusi e circondati dal nulla. E poi le città, New Aswan, New Luxor, New Cairo, i cartelli stradali rimandano ormai di qua o di là, a seconda. La nuova Cairo, capitale che conterrà anche tutti i nuovi edifici di governo, è un’enorme palma artificiale di Dubai spalmata per decine di chilometri nel deserto, illuminata dall’aereo mette un po’ di inquietudine. E ogni spartitraffico ha palme o oleandri o piante fiorite varie. Il faccione di Al Sisi è dappertutto, cartelli ovunque che inneggiano alla grande ascesa dell’Egitto attuale. La conferenza sul clima, il nuovo museo egizio, la pompa, la retorica e come da pagina uno del manuale anche una parte significativa della popolazione in condizione indecente, corruzione e un’inflazione spaventosa per cui la lira egiziana non ha più le monete ma solo carta e andare al cesso costa venti pounds, o lire egiziane. Lo stipendio di un insegnante ne vale seimila, circa duecento euro per fare i conti in tasca ad altrui e l’inflazione pare sia quintuplicata dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina.

Ad Aswan il Nilo ha le sue prime cateratte, ovvero isole, scogli e rapide di granito, che storicamente non solo interrompevano la navigazione ma separavano da sempre i regni nubiani da quelli egiziani. Se proprio uno avesse dovuto costruire una diga, ma se proprio proprio, avrebbe avuto senso farla qui. E così è stato. Ci inoltriamo in Nubia, dunque, per alcune ore di corriera nel deserto per arrivare a settanta chilometri dal confine sudanese. Perché lì c’è Abu Simbel, uno dei templi più importanti e belli dell’Egitto classico e sicuramente quello che colpisce di più il nostro immaginario, con i colossoni. Anche per il salvataggio che se ne fece, con un’idea svedese che sembrava più che altro un’idea danese, smonta e rimonta. Ma per oggi è abbastanza e io devo tornare dal deserto al fiume.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

minidiario scritto un po’ così di navigazione di un grande fiume: uno, situazioni letterarie, vengo anch’io, poi mi dite chi è stato

“Linnet Ridgeway!”
“Eccola! E’ lei!” disse il signor Burnaby, proprietario del Tre Corone. Intanto allungava una gomitata al suo amico.
I due uomini rimasero a guardare con tondi occhi e bocche semiaperte. Una imponente Rolls Royce rossa si era fermata in quel momento di fronte all’ufficio postale. Ne scese una ragazza: era senza cappello e indossava un abito che sembrava (ma sembrava soltanto) molto semplice. Una ragazza con i capelli biondi e le fattezze regolari, energiche; una ragazza come se ne vedono poche a Malton-under-Wode.
A passo svelto e deciso, entrò nell’ufficio postale.

È notte, ci sono dieci gradi e l’aria è fresca, la barca a vela dondola sul fiume di cui non si distingue la larghezza per l’assenza di luci, il cielo una coperta di stelle, respiro profondamente e aspetto che il nero diventi più visibile. Sono volutamente poco coperto, per sentire meglio. La barca è piccola, l’ho scelta per quello e non ha nemmeno il motore, se non soffia si aspetta, le altre persone sono per buona parte inglesi. Gli ingredienti ci sono tutti, la barca, gli inglesi, il grande fiume, immagino ci sia anche un investigatore ancora celato, ed eccoci qua.

Esatto, il Nilo. Mi emoziono a pensare quanta Storia, quella con la esse maiuscola, sia passata sopra e attorno questo fiume, la Storia fatta di vite infinite, di successioni e ripetizioni, di molecole che si ricombinano in ogni epoca inseguendo sempre un po’ le stesse cose, aspirare a qualcosa di più della fatica e della sofferenza. Certo, quanti Tutmosis, quante Nefertiti, quanti Antonii o Cesari avranno inseguito sogni di potere e d’amore sul fiume, quanti Belzoni un sogno di conoscenza e ricchezza, quanti generali avranno condotto campagne militari risalendo o scendendo il fiume, impossibile dirlo. Ma quella è la storia, i picchi e le tappe che ci servono per raccontarla, ma la Storia sono il fiume, il fango, il deserto, le moltitudini di milioni, i sandali di cinquemila anni fa che ancora si possono vedere intatti al museo di Torino, identici ai nostri. Questa è la Storia. Siamo noi, diceva uno. Anzi: Noi, stesso principio collettivo.

È andata che in un pub di Bath a novembre una donna mi raccontò che organizzava risalite e discese non troppo ardite del Nilo in barca a vela e io, che non ero proprio sicuro di aver colto ogni dettaglio tra lingua e birre, e poi comunque non m’importa, dissi vengoanchio e lei non disse notuno. Certo, Al Sisi, maledizione, questo mi dà fastidio, sarà mica che porto poi soldi e risorse alla dittatura, no? Già. Però ho il ricordo preciso di mia madre che vent’anni fa al ritorno dall’Egitto mi disse di mettere in conto un giro, considerandolo importante, poi ci furono le bombe, la speranza delle primavere poi frustrate, la dittatura. Insomma, ecccomi, con le solite contraddizioni, qualche dilemma, il me stesso migliore, quello dei viaggi e dei minidiari, con dentro il me stesso appesantito dai fardelli, dalle difficoltà che ciascuno di noi ha, dai lavori inconclusi. Sto leggendo Ginzburg, sempre dritta al punto senza una parola di troppo o di meno, che scrive proprio ora come mi parlasse: “Alcuni vanno a fare dei viaggi. Nell’ansia di veder paesi nuovi, gente diversa, c’è la speranza di lasciare dietro a sé i propri torbidi fantasmi; c’è la segreta speranza di scoprire in qualche punto della terra la persona che potrà parlare con noi”. Se non altro, in ciò che posso decidere lo faccio a modo mio.

L’aereo oggi ha sorvolato la Grecia, le colline e le montagne innevate che vanno dritte in mare dietro Atene, si vedeva, e due ore dopo era il delta con Alessandria, il Cairo e un sacco di città che ancora non conosco. Impressionante pensarci, Erodoto ci mise anni, una vita, a fare lo stesso viaggio con tutta l’attenzione e la profondità che io non conosco oggi, volando sparato nella pirlosfera. Certo, poi lui incontrava anche le popolazioni tutto-piede che mangiavano solo pinoli, tanto chi poi lo sapeva? Che meraviglia.

Bene, ora ci sono. Me la rido ancora per l’unica, ripetitiva, costante raccomandazione preoccupata che ho ricevuto dalle persone care: il cagotto. Si vedeva la sincera partecipazione di tutti, parlandone per esperienza diretta o secondaria. Grazie, apprezzo la premura, ho resistito agli altopiani anatolici, ai traghetti greci, ai mercati cantonesi, alle bancarelle thailandesi, ai tavolacci marocchini, lo farò anche stavolta. Dovrò piuttosto stare attento al mio veleno, il pollo, così diffuso e mascherato nei paesi arabi. Che se lo mangio mi tramuto nella saponificatrice di Correggio.

La letteratura ci dice quindi che in questo tipo di belle idee, barche sul Nilo con inglesi, uno tra tutti poi ci resta secco. Sta’ a vedere che stavolta è l’italiano, che cavolo. Vabbè, se accade tra un po’ comprate il libro, così saprete chi è stato e lo farete impiccare.


L’indice di stavolta

uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | appendice |

il briguglio d’inverno

Alle 04:27 dell’oggi, per una certa ricorrente abitudine per quanto con piccole variazioni del sistema solare che ci circonda, viene l’inverno.

Anche in questo caso è questione di processioni e addizioni azimutali, allineamenti e disallineamenti, raggi solari radenti e meno radenti, non è che si sta qui a spiegar tutto, si vada a scuola. Di certo fa caldo che uno non direbbe, altroché. A ogni modo, buon inverno ai meritevoli, che son quelli che gridano l’antifascismo alla scala, e ciccia ai bruttoni, quelli che vanno ad Atreju tutti belli brutti e compatti. Vestitevi freddi o caldi, alla seconda.