È deprimente. Le sanzoni non servono o servono a poco se non in determinate condizioni (qui uno studio approfondito di Ispi), i corridoi umanitari e la fuga dei civili nemmeno, vedi Siria o Groznyj, immagino vi sia un livello di diplomazia non visibile all’opinione pubblica e ai commentatori da bar come me, ma insomma: quali strumenti effettivamente abbiamo per far fronte a iniziative belliche come questa? Pochini, nessuno di per sé determinante, almeno al di fuori di una reazione armata. Così sembrerebbe.
Le notizie che ci arrivano sono influenzate in modo significativo dalla propaganda ucraina, intendo dalla comunicazione del governo e del popolo ucraino, organizzate o meno, per cui si susseguono le notizie di mezzi russi impantanati, di tempi più lunghi di quanto da Mosca avessero prospettato, di defezioni, di vittorie della resistenza popolare. Non dubito che in Russia sia l’esatto contrario, magari molti nemmeno sanno dell’invasione, chissà. Bisogna come sempre stare nel mezzo e ragionare sui fatti, ossia che da anni si prepara questa operazione, sia dal punto di vista militare che da quello finanziario, per cui non sarà certo in dieci giorni – questa si chiama speranza – che l’armata russa si arresterà, e che gli inconvenienti incontrati sulla propria strada non possano essere certo tali da frenarne l’avanzamento o, per lo meno, da essere inaspettati.
Il timore di molti è che con l’uscita dei civili attraverso corridoi umanitari, per esempio a Mariupol in queste ore, questo poi lasci mano libera all’intervento militare più aggressivo, inteso a radere al suolo ogni tipo di resistenza o contrasto. Peraltro, i bombardamenti russi non stanno diminuendo nemmeno durante questa tregua concordata, riporta il sindaco della città, per cui la cosa è ancor più difficile e l’evacuazione è stata sospesa in questi minuti. La zona è strategica per il congiungimento delle zone già russe sulla costa. Per quel che vedo da qui, due sere fa sono partiti molti caccia dalla base NATO, con regolarità, uno ogni dieci minuti, tutti con la stessa manovra, curvona ampia e direzione est.
Nel nostro piccoletto, partiti i primi carichi di medicinali e generi necessari. Lodevole sforzo di molti, cerco di appoggiare più che posso, adesso pensiamo al prossimo. Perché fare i primi sulla scorta dell’entusiasmo è facile, è durare che è difficile.
Basta qualche servizio alla tv in cui si parla dei generi alimentari che importiamo dall’Ucraina, il grano – ovvio, era il granaio d’Europa, si studiava a scuola – e l’olio di semi, ed ecco che al supermercato un quarto d’ora fa ho visto almeno cinque persone con carrelli strapieni di bottiglioni di olio e pacchi di pasta. Posso immaginare che una parte di questi ne faccia un calcolo meramente economico, li immagino ristoratori e friggitori, ma posso azzardare che vi sia anche un bel po’ di gente inquieta, in giro. E ansiosa.
Non che non ce ne sia motivo, ma direi che il primo non è l’olio di semi: dopo aver preso Chernobyl dopo giorni di assedio, dopo aver giocato al tiro a segno con la centrale atomica di Zaporizhzhia, adesso i russi sono a venti chilometri da Yuzhnoukrainsk, a sud, la seconda centrale nucleare più grande del paese.
In piena logica di guerra, a Mosca sono stati oscurati tutti i media indipendenti, non molti invero, e poi BBC, CNN, Bloomberg, Facebook, Twitter. La BBC è tornata a trasmettere anche sulle onde corte, una cosa che non si vedeva più da alcuni anni, il metodo più economico e rapido per arrivare comunque in Russia senza bisogno di infrastrutture nel paese. Mai dare nulla per scontato o acquisito.