È ancora quel periodo dell’anno nel quale mi sento in dovere di sostenere economicamente il sito internet che consulto di più: wikipedia (wikimedia). Perché i server, la banda, le pulizie dell’ufficio, l’affitto e la macchinetta con le cialde costano.
Le ragioni le ho esposte, i ragionamenti e le indagini pure. Ciascun, poi, veda per sé.
Si sa, costano talmente tanto che, di solito, se ne vedono di notevoli. Questo, a parer mio, è il migliore.
https://youtu.be/RF9t2rFmTVE
E poi che ci vuoi fare? Portia de Rossi mi piace sempre molto. Meno Scorsese che si presta al lancio della bibita energetica di Cocacola. Ancora meno Bill Murray che ripiomba nel giorno della marmotta.
Questo non è un paese per vecchi o, almeno, non solo: questo è un paese di vecchi. E non è una questione anagrafica: uno dei più vecchi di tutti è Salvini, che chiama le donne mamme, ha paura delle novità e ripete le stesse due cose fino allo sfinimento; ci sono in giro, invece, ottantenni davvero giovani e soprendenti. Perché è una questione di testa.
Ieri tre scienziate – oh: scienziate – ricercatrici allo Spallanzani di Roma isolano il Coronavirus. Intendiamoci, è una pratica già effettuata in Cina e in altri paesi europei ma ciò non toglie assolutamente nulla al successo, è un passo fondamentale nel debellamento del contagio. Chapeau e grazie, dico sul serio. Bene: il titolo di Repubblica di oggi? Eccolo:
Angeli? Sul serio? Mavaffanculo. Ancora a questo stiamo: uno scienziato maschio sarebbe stato un magnifico professionista abile e preparato, tre donne che fanno la stessa cosa sono angeli. Angeli premurosi che poi ci preparano anche la cena, una volta a casa. Angeli del focolare, paternalisti.
Per restare in tema, giovedì si è votata al Parlamento europeo una risoluzione per assicurare parità di salario per uomini e donne in Europa entro marzo 2020. Ovvero: subito, da non credere. Bene, la Lega ha votato no alla parte che prevede sanzioni per le aziende che non si adeguano.
Quindi, ne è uscita una risoluzione ampiamente indebolita. Inutile, direi, visto che si avvicina a un caloroso consiglio. Perché, ovvio, il liberismo e la tutela dell’imprenditoria privata supera ogni altra conquista civile e sociale. Dice la parlamentare europea della Lega Elena Lizzi: «L’uguaglianza tra uomini e donne è un valore fondamentale dell’Unione europea, secondo solo ai diritti umani, ma non può essere certo risolto con l’intervento della Commissione europea sui salari». No, certo che no. Bravi. Ora – vale per tutti – non potete non saperlo in cabina elettorale.
(In fondo in fondo a tutto vorrei ricordare che siamo il paese europeo che destina meno soldi alla ricerca. Inutile, quindi, esultare senza mettere un “nonostante” all’inizio di ogni frase).
Il nuovo responsabile del dipartimento Arte, Cultura e Cinema della Lega? Sì: Lucia Borgonzoni. Silurata dagli elettori in Emilia, è nota per aver dichiarato nel 2018 di non leggere un libro da tre anni e l’anno dopo che l’Emilia Romagna confina a nord con il Trentino Alto-Adige. Meglio, sento meno pressione. Magari, già che c’è, potrebbe concorrere per la direzione della Galleria Borghese o un altro elencato nel bando del Ministero. Speriamo.
In Malesia due giorni fa un tizio è stato arrestato per aver diffuso notizie false e allarmistiche sul coronavirus: lo so, sembra assurdo ma alcuni paesi hanno una legge che impedisce di parlare a vanvera, specie se procura allarme. Sai che retata qui?
Poi: la guida del Corriere su come lavarsi le mani è da antologia: grazie, non sapevo bisognasse usare l’acqua. Oh, oh, una cosa: le mascherine per uso sanitario servono dal dentro al fuori, per tenervi i vostri bacilli per questioni di educazione, non il contrario. È inutile che le compriate come è inutile testare un vetro infrangibile dal lato sbagliato. Amen.
Gli USA chiudono l’anno con una crescita del +2,3% ed è il dato più basso dal 2016 e lontano dal 3% promesso da Trump: aspettiamoci sparate a breve per recuperare, c’è la campagna elettorale.
Domenica 02/02/2020 è data palindroma e io continuo, davvero, a non cogliere quali siano le differenze politiche tra Lega e Fratelli d’Italia, a parte la Meloni.
Infine, auguri al Gabinetto Vieusseux per i duecento anni, c’è anche una mostra per chi apprezzasse.
da Terribile maps
Stavolta: fanculo, inglesi.
facciamo 'sta cosa
Questo sito utilizza dei cookies, anche di terze parti, ma non traccia niente di nessuno. Continuando la navigazione accetti la policy sui cookies. In caso contrario, è meglio se lasciamo perdere e ci vediamo nella vita reale. OccheiRifiutaCookies e privacy policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.