Che potrebbe essere breve, a mangiar quei cosi.
Mese: Gennaio 2024
perché quel bandito mi sta fissando?
Allora, lo dico subito: queste son cose brutte. E non sta bene ridere delle cose brutte.
Lo so. Io racconto la storia, poi vediamo quanto insensibile io sia.
Nel dicembre del 1975 la polizia di Chicago arrestò un tizio, indagando su una serie di rapine a mano armata nei sobborghi della città. Durante gli interrogatori il tizio, Michael Hubert Kenyon, si chiamava così, venne riconosciuto colpevole di sei rapine e aggressioni ai danni di numerose donne tra il 1966 e il 1975; man mano che veniva interrogato, aggiunse alcuni particolari alle vicende delle rapine e qualcosa attirò l’attenzione degli investigatori: in almeno tre casi, dopo la rapina, Kenyon praticò ad altrettante donne contro la loro volontà un clistere di acqua calda. Già. Era nato “il bandito del clistere” o, pure per dirla alla locale, lo “Champaign Enema Bandit”, “The Ski Masked Bandit” o “The Illinois Enema Bandit”.
Lo so, lo so, non bisognerebbe. Ma se la cosa colpisce la mia immaginazione oggi, si immagini allora: Frank Zappa scrisse una canzone raccontando la storia, The Illinois Enema Bandit, facendo lo scemo come cerco di non fare io scrivendo ora, cantando con il tono di voce del poliziesco; c’è chi ispirandosi ci girò un porno e così via. Attenti, anzi attente al bandito del clistere. Agirà per perversione o per il benessere delle vittime? Ecco, lo sapevo, non ce l’ho fatta. Eh, niente, commissario. Poi alla vittima è stato praticato, ehm, ecco… mmm, un clistere. Un clistere di acqua calda. Ma fategli scontare la pena lavorando in ospedale, no? Kenyon si beccò dai sei ai dodici anni per ogni capo d’accusa, poi fece sei anni di carcere e basta, è vivo da qualche parte, ottantenne. Non è dato sapere quanto della pena fosse riferito ai clisteri e, immagino, in carcere avrà goduto una di una certa, seppur forse non tanto ammirata, notorietà.
scopri il tuo nome da Batman
Ahah, anche il mio!
una nicchia commerciale
Necessario il chiarimento sotto il titolo della rivista Puzzle colossali:
Ahah, non è perché siano sterminati, è perché sono grandi, grossi. Ora è chiaro.
mai che mi telefonino prima
Impossibile impossibile dirlo prima:
melancholia, cioè ha litigato coi punti
No, né Dürer né Matia Bazar, e le foglie morte nel vento / tra le pale del Moulin Rouge… Bensì Fosse, il neopremio nobel per la letteratura. Dovendo ovviamente non solo giustificare le proprie scelte ma, in qualche maniera, anche convalidarle, l’Accademia fornisce quasi sempre motivazioni altisonanti per l’assegnazione del premio e, anche stavolta, non ha fatto di meno: «Fosse è stato paragonato a Ibsen e a Beckett, ma è molto di più. Per una ragione: la sua intensa, poetica semplicità». Impegnativo, su Ibsen discuterei, su Beckett non accetto. Vero che il Telegraph lo metteva tra i cento genii viventi già nel 2007 ma nzomma, discutemone. La rapace ‘Nave di Teseo’, la sorella non è da meno del fratello, casa editrice nota perlopiù per la ristampa continua di testi di altre case passate, ripubblica quanto già pubblicato di Fosse, spesso con nuova traduzione, come con, appunto, Melancholia, Fandango 2009, ripubblicata or ora. Mi piace anche la recensione sul sito della casa editrice, che si conclude con: «Il risultato è un romanzo immaginifico, selvaggio e intenso come il cielo del Nord, con una scrittura musicale che racconta la perdizione dell’arte e la forza di sentimenti irrefrenabili», scritta chiaramente con un generatore di aggettivi casuali. Ma evocativi, perdio, evocativi.
Io Fosse non l’ho mai letto e non so se lo farò, perché non mi pare cosa per me. Narra qualche leggenda non verificata che il suo Settologia conti oltre milleduecento pagine senza mai un punto, il che mi fa venir proprio voglia. E, in effetti, aprendo a caso un altro suo libro, Io è un altro, piglio alcune righe:
perché quando sono via non vedo l’ora di tornare alla nostra vecchia casa a Dylgja, perché la penso sempre come la nostra casa, anche se ormai sono già tanti anni che ci abito da solo, penso, ma dovrò imparare a pensarla come la mia casa, non alla nostra, sì, solo a questo, alla mia casa, penso e guardo il muro bianco e vedo che dei fiocchi di neve si stanno posando uno dopo l’altro sul parabrezza e guardo dritto davanti a me e vedo Asle nel letto d’Ospedale e un medico apre la porta e va da lui, gli sente il polso e il suo corpo continua a tremare, vibra
Speriamo che tra poco gli passi, dice Medico
e l’uomo seduto a monitorare dice che le condizioni sono variabili, a volte il tremore è quasi nullo, poi il paziente ricomincia a tremare, dice e Medico dice che è una buona notizia, poi si avvicina all’altro letto e Medico passa la mano sopra la bocca e il naso dell’uomo che vi è disteso
In effetti i punti non ci sono. Ma le virgole, gli a capo e le maiuscole sì, curioso. L’effetto di certe pagine intere senza mai una pausa mi inquietano un po’, a non esser Joyce. E mettilo qualche punto, che t’hanno fatto?
limarla è tosta, esce ma non mi rosica
Oggi comunque è Ascanio. Lasciatelo entrare, auguri a tutti.
accomodarsi nell’aria che tira
È qualche mese che, quando ci passo davanti in libreria, mi dà proprio fastidio il titolo dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo.
Sarà anche l’aquila, i termini «impero», «padroni», il font, il maiuscolo, sicuro. Comunque, mi pare piuttosto esente da smentita sostenere che sia l’argomento che la resa, titolo, copertina, ammicchino non poco al clima attuale e, di conseguenza, al governo in carica e ai suoi maggiorenti. Operazione che posso anche comprendere, per carità, non giustificare, ma da Cazzullo, affermato giornalista e scrittore, meno.
Comunque, qualche considerazione al volo:
– eravamo: piano con le prime persone, eravamo chi? Noi romani dell’impero? Davvero? Al di là degli infarti agli storici, mi pare davvero difficile individuare un qualche tipo di continuità tra l’impero romano e l’Italia repubblicana del ventesimo e ventunesimo secolo, davvero difficile. A parte il nome di una città che è certamente lo stesso, pochino. Forse, ma dico molto molto forse, qualche residente in Vaticano potrebbe avere una parola in più su questo ma, insomma, siamo nel campo dell’inesistenza;
– i padroni del mondo: ma quando mai? Del Mediterraneo, dell’Europa a volersi allargare, classico atteggiamento destroide del ‘padroni a casa nostra’ disinteressandosi del fatto che c’è un mondo fuori dalla casa, che agisce e si muove e che magari non è d’accordo. Spostandosi appena appena a est, e i Romani lo fecero, si incontrava la Persia, l’India, ancor di più la Cina e il Giappone di là. Parecchio mondo non romano e parecchie civiltà che qualcosina di significativo hanno prodotto, talvolta pure prima di certi chiamati Romanes. E poi: padroni? Ma perché? Che idea è? L’imperatore, finché le legioni o i congiurati non decidevano il contrario, era forse padrone di alcunché, di sicuro non entità collettive come ‘noi’, ‘Roma’, boh. Un impero coloniale, certo, però con delle regole, un diritto piuttosto sofisticato, una robusta burocrazia, un editto a un certo punto che rendeva tutti cives, insomma non direi nemmeno questo;
– l’impero infinito: infatti è finito. E ci sono stati anche sei secoli prima con un bel po’ di repubblica, vabbè, è il meno.
E son rimasto alla sola copertina, chissà che bei regali di natale a casa Vannacci, Lollobrigida, Crosetto, Batman Fiorito ed Er pecora.
‘A Cazzù, eddai pure tu…
oh no, Hutch
Hutch, David Soul, ha pigliato su la chitarra, la pistola e l’auto scassata ed è andato.
Un dispiacere, ricordo alcune mattine di luglio in cui studiavo per l’orale della maturità guardandoli. Qualche anno fa era circolata una foto di Soul in carrozzina, non esattamente il ritratto della salute, spinto premurosamente da Glaser, sarebbe Starsky. Beh, troviamoci gli amici così perché se no non ha senso.
vent’anni che non ci pensavo
Esco stamattina e a un certo punto, debbotto mentre cammino, mi assale una domanda fatale: uhm… ma il subcomandante Marcos? E la monetina per il Chiapas? E quella per Filippo che è partito per Caracas? E tutti i ventenni italiani persi nella giungla da allora?