i libri della settimana: tre
Se, come penso, avete esaurito i libri della scorsa settimana, è ora di altri preziosi consigli di lettura per l’estività.
Solo libri reali che, con un po’ di fortuna, possono essere reperiti nella biblioteca di quartiere o tutt’al più su una bancarella ben fornita. Per una preparazione a trecentosessantacinque gradi, ossia oltre ogni orizzonte culturale possibile. E grazie a mr. E. per l’ispirazione preziosa.
Temi inesplorati ma di grande interesse soprattutto per chi crede di conoscere davvero la letteratura spagnola:
1. Temi e icone nella Letteratura spagnola. Barbe, scarpe, cetrioli e lebbra
(Selected themes and icons from spanish Literature. Of beards, shoes, cucumbers and leprosy)
di John R. Burt, 1982
L’autrice, dopo un’appassionante storia delle cavità nasali, esplora un altro, fondamentale, aspetto del meraviglioso corpo umano:
2. Il gas che emettiamo. Storia dei peti
(The gas we pass. The story of farts)
di Shinta Cho, 1994
Talvolta, i pesci non sono muti, bensì soffrono di disturbi psichiatrici:
3. La schizofrenia nei pesci
(Fish’s Schizophrenia)
di Max Hamilton, 1984
Scopo della permanenza di ognuno di noi su questo pianeta è migliorarsi in ogni campo:
4. Migliorare nel bowling con l’autoipnosi
(How you can Bowl better using self-hypnosis)
di Jack Heise, 1976
Fotografie a colori e dettagliate illustrazioni faranno di voi in poco tempo degli artigiani in grado di fare l’ultimo, prezioso, regalo ad animali e persone che amate:
5. Bare fai da te per animali domestici e persone
(Do-it-yourself coffins for pets and people)
di Dale Power, 1997
Buona lettura anche questa settimana, dunque. Citando, ancora, la nostra autrice di riferimento, poiché “l’amore è attenzione” allora perché non pensare anche all’estrema attenzione di un bel sarcofago fatto da sé in garage?