minidiario scritto un po’ così delle cose recidive, ovvero perseverare nella pandemia: febbraio, basta conservarlo al freschetto, al 3%, magari esistessero solo fare e non fare

Con il cambio di governo, pare di avvisare qualche minimo cambio di impostazione: forse sarà adottata una politica di chiusure localizzate, zone rosse comunali, e i colori delle regioni, annuncio di ieri, saranno comunicati almeno una settimana prima. Beh, è già qualcosa, l’effetto suspans in certi settori produce perlopiù effetti nefasti e nessuna tensione positiva. Sul fronte delle vaccinazioni, nessuna nuova e nessuna accelerazione, purtroppo. Il brusio di fondo è insopportabile: c’è chi propone di produrre i vaccini in Italia, e qui il profano come me fa l’espressione del «ma sul serio?», in Regione Lombardia cominciano a buttar lì che mancano le dosi e, di conseguenza, non si potrà rispettare il piano previsto di un milione di vaccinazioni ogni ora (vabbè, qui era facile esser profeti), oggi si scopre che il vaccino che andava conservato a ottanta gradi sotto zero si può conservare anche a meno quindici, e qui il profano come me fa la faccia da «ma davvero?», e che il richiamo può tranquillamente essere fatto anche dopo tre settimane, anzi meglio dopo tre mesi, e qui i punti interrogativi sulla testa del profano diventano folti (eufemismo, potrebbero essere bestemmie). Le prenotazioni per gli ottantenni, almeno in Lombardia, hanno avuto alcuni aspetti curiosi – il risponditore automatico: «la invitiamo ad attendere, ci sono decentodiciottomila persone in attesa davanti a lei», e le virgolette non sono a caso – però poi la prenotazione è andata a buon fine, forse. Che poi si traduca in una vaccinazione vera è tutta da dimostrare. Con le storture del caso, il vicino settantenne è stato vaccinato, la dirimpettaia novantenne no. Chissà, in ogni caso i numeri dei vaccinati restano molto bassi. Ora siamo al 3,6% della popolazione alla prima somministrazione, poco più del 2% quella già richiamata, insomma, percentuali da lotteria. In Israele e in Inghilterra, paesi che si sono buttati sulla vaccinazione di massa anche a costo, gli inglesi, di fare solo la prima somministrazione, le cose paiono migliorare rapidamente, con i contagi a picco. Esistono alcuni stati che non contano alcun caso di infezione, dopo le restrizioni: in Nuova Zelanda, per esempio, in cui accettano anche visitatori ma solo dopo aver trascorso quindici giorni, a proprie spese, in un albergo a fianco dell’aeroporto e dopo un tampone finale; in Australia, e le immagini della finale degli Open di ieri con il pubblico, con mascherina ma nemmeno troppo distanziati, mi hanno colpito.

In generale, rilevo in me e attorno a me stanchezza e un po’ di frustrazione. Nessun progetto, nemmeno a breve termine, poche e prive di entusiasmo le proposte di ‘far qualcosa’, spesso limitate a un caffè se la zona è gialla ed è permesso e senza particolare goduria. Che, poi, di che si parla? Sempre di quello. Sono sparite anche le domande, cosa farai?, cosa farete?, dove andrete?, ci vediamo?, sostituite da quelle per sapere se i negozi di vestiti per adulti sono aperti, se settimana prossima saremo rossi o arancioni, per sapere dove fare un tampone rapido o cosa bisogna fare se si è contatto di un contatto di un positivo. Più difficili, se possibile, alcuni aspetti legati alla convivenza collettiva. Per fare un esempio concreto, un mio collega si mette in isolamento fiduciario perché la figlia risulta positiva. Il medico, correttamente, gli prescrive quattordici giorni di isolamento e un tampone alla fine del periodo. Tutto giusto e tutto legale, per carità, ma noi colleghi che abbiamo pranzato con lui tre giorni prima, in zona gialla, tutto in ordine, non sappiamo come comportarci. Glielo facciamo presente, con tatto, spiegandogli che sarebbe molto utile per noi sapere se sia positivo o meno, traducendo eventualmente noi da contatti di contatto a contatti diretti. E, magari, saperlo rapidamente, non dopo due settimane. Lui ci risponde, come molti, che non ci aveva pensato e che sì, magari, adesso vedrà e poi ci farà sapere. Naturalmente poi non accade più niente e a noi non resta che prenderne atto o, semmai se proprio, andarci a fare un tampone a spese e iniziativa nostra. Qualcuno ha sbagliato? Formalmente no. È un labile confine attorno al legale, ciò che è consentito e ciò che non lo è, per lui è stato sufficiente rispettare le norme, per me no, perché mi sarebbe stato utile saperne di più, così da comportarmi socialmente in modo più responsabile. Era lecito andare entro il 21 dicembre alle Maldive, visto che c’erano pure degli sconti pazzeschi? Sì, era permesso. Aveva senso farlo? No, per me no, ma qui siamo nel campo dell’opinabile. Ed è difficile, perché anche le persone più vicine, quelle con cui crediamo di condividere anche i valori fondanti dell’esistenza, si comportano in modo differente, a volte lievemente a volte radicalmente, di fronte a questo tipo di situazioni e questo genera conflitto, fraintendimento, soprattutto là dove i comportamenti sono lasciati al volere o all’interpretazione individuale.
Il che, almeno per quanto riguarda me, lascia ancora un po’ più soli in questo momento, già, di non banale solitudine. Passerà, sì, passerà. Amen.
Ah, e Immuni? Ahah.


Le altre puntate del minidiario scritto un po’ così delle cose recidive:
26 ottobre | 27 ottobre | 29 ottobre | 1 novembre | 3 novembre | 4 novembre | 6 novembre | 8 novembre | 11 novembre | 14 novembre | 18 novembre | 21 novembre | 25 novembre | 30 novembre | 4 dicembre | 8 dicembre | 12 dicembre | 19 dicembre | 23 dicembre | 30 dicembre | 6 gennaio | 15 gennaio | 19 gennaio | 26 gennaio | 1 febbraio | 15 febbraio | 22 febbraio |


Tutti gli indici

Un commento su “minidiario scritto un po’ così delle cose recidive, ovvero perseverare nella pandemia: febbraio, basta conservarlo al freschetto, al 3%, magari esistessero solo fare e non fare

  1. Hai pienamente ragione.. E la mia sensazione, da un po, e che si cerchi di regolamentare l’irregolamentabile… Mettendo dei paletti un po a cazzo.. Così, tanto per avere un punto di riferimento, per stabilire un ” lecito” e un “illecito” senza però saper nemmeno spiegare o motivare le scelte… Lasciando poi una zona grigia di “comportatevi bene”… Il che rende sostanzialmente inutile, e quindi ancora più fastidiosa e dannosa, qualunque rigida restrizione che contemporaneamente viene imposta. L’esempio più eclatante per me sono le chiusure indiscriminate di eventi e attività commerciali. che a distanza di un anno si faccia ancora fatica a ragionare di numeri chiusi e metodi di distanziamento funzionali, piuttosto che di chiudere tutto… Mi sembra surreale… Per essere garbati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *