toh, che incroci: le madeleine

Chi almeno una volta non ha parlato della madeleine [mad.lɛn] o in modo più colto della petite madeleine alludendo con il sopracciglio alzato e una leggera scossa della testa a quello là, a Proust, alla faccenda dei ricordi giovanili scatenati dal dolcetto, «Ma, nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di focaccia toccò il mio palato, trasalii», alzi la mano. Nessuno, infatti. Si allude, si rimanda a quello là, ci si fa un cenno di intesa che tanto si sa di chi e cosa si parla e bon, andiamo in pace.
Ma è falso, nove volte su dieci, è una cosa che si dice ma chi – per davvero – l’ha letto? Nessuno, pochi, qualcuno raro. Io ci ho provato e per poco non sono morto, cinque righe di descrizione mi son faticose, mica potevo farcela. E che noia, posso dirlo? Lo dico? Che noia. «Depongo la tazza e mi rivolgo al mio animo. Tocca ad esso trovare la verità». La stessa narrazione dei sentimenti e delle emozioni che fanno trasalire, signore, libera me domine. Posso dirlo di nuovo? Chebballeprust. Una delle cose che col passar del tempo sparirà, amen, qualcuno oggi lo legge? Non credo, immagino di no, forse qualche stantio programma scolastico provinciale francese? Non so.
Comunque. C’è una cosa che mi interessa. La tradizione fa risalire la madeleine [mad.lɛn] alla cucina di Madeleine Paulmier, cuoca del XVIII secolo al servizio di, senti senti, Stanisław Leszczyński. Che sarebbe un nome ignoto se non lo avessi conosciuto a Nancy qualche settimana fa, l’ho raccontato qui. E siccome l’ardito polacco Leszczyński era, lo ricordo, suocero di Luigi XV di Francia, gli fece assaggiare il dolcetto che la sua cuoca a palazzo faceva e lui, il re, pare l’abbia nominato madeleine [mad.lɛn] per questo.
Che soddisfazione, ora potrò e lo farò per sempre fare un cenno della testa, parlando della madeleine [mad.lɛn], e rimandare non al Proust ma al Leszczyński, alla sua storia avventurosa e, se son fortunato, raccontarla.

Un commento su “toh, che incroci: le madeleine

  1. Lo ammetto Pur possessore dell’intera Ricerca, che, in una vecchia, pesante, edizione Einaudi in cofanetto, ha frequentato le librerie di tutte le mie dimore, non ne ho mai letto alcunché, se non l’estratto che citi (e un altro ancora che non ricordo), ai tempi del Liceo. Eppure mi dilettavo nella citazione/allusione colta.
    D’ora in poi, invece, se mai qualcuno mi facesse un cenno con la testa penserò anch’io a Stanislao Moulin…ehm..Leszczyński (la cui conoscenza mi era fino al tuo racconto ignota).
    Grassie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *