minidiario scritto un po’ così sulle tracce del pastore errante dell’Asia: otto, in risalita, frittelle, turista, la nobile città

Da Termez a Bukhara sono quattrocento e rotti chilometri che si traducono in sette ore e rotti di sospensioni nella schiena e in sorpassi semisuicidi. Da sud, ovvero da Mordor, sale il vento carico di sabbia e rende il cielo giallo e polveroso, maledetti talebani, anche questa. A un certo punto facciamo sosta in un paesello su un fiumicello stento con al centro un enorme platano quasi millenario che copre, realisticamente e metaforicamente, con la sua chioma tutto il villaggio. Faccio rifornimento di formaggio essiccato, disbrigo le mie faccende fisiologiche in un posto che raccomando – il trucco è avere il coraggio di fare due respiri a pieni polmoni, poi non si sente più – e mangio la frittellona appena fritta più buona di sempre.

Grazie, frittellaia. Superato un passo desertico la strada si allarga e si capisce che in un tempo indefinibile diverrà una strada ad alta percorrenza. Al momento sono gran buchi e ruspe cinesi. A tardo pomeriggio finalmente Bukhara. La perla dell’Asia centrale, la città santa, la nobile. Ed effettivamente.

Per la prima volta da dieci giorni vedo un turista, intendo con sandali e cappello e maglietta troppo stretta. Ed è pure italiano. Urrà. E poi ne vedo due, otto, mille. Chiaro, il governo uzbeko sta spingendo molto sul turismo e il giro ormai classico Khiva, Bukhara, Samarcanda, Tashkent è molto gettonato, voli diretti da Milano. A Bukhara vedo riapparire le carte di credito, dimenticate negli ultimi giorni, le linee telefoniche, l’inglese e, spesso, italiano e francese. E i Ricchi e poveri.

Detto questo, la città è davvero favolosa. In senso letterale, favola. Nel corso dei due rinascimenti del mondo islamico, ottavo-nono e quattordicesimo secolo, Bukhara fu il centro del sapere dell’Asia centrale, con ventimila studenti e docenti del calibro di Avicenna, anche lui di qui. Samarcanda, certo, per i commerci e le vie di comunicazione, Bukhara per scienza, medicina, filosofia, astronomia, religione, manifatture tra cui i famosi tappeti e la comunità ebraica, si dice la più antica del mondo. Sì, lo so che lo dicono anche a Roma ma qui parliamo del quinto secolo avanti cristo, mica dopo la diaspora. L’incredibile minareto in mattoni cotti che domina la piazza con le due enormi madrase colpisce davvero l’animo, e dovette colpire anche quello di Gengis Khan, che stranamente lo risparmiò. E la diretta discendenza dei minareti dal faro di Alessandria, questa cosa l’ho imparata in Tunisia, è qui abbastanza evidente.

E i mausolei, le moschee, la fortezza, il quartiere ebraico, le tombe dei santi, le vasche d’acqua, le mura e le porte, i mercati sotto le cupole, insomma la città è davvero molto affascinante nonostante i banchetti mercatini e gli italiani.

Questo mausoleo, bellissimo, armonico e proporzionato, sembra il deposito di Paperone. A sera mentre sto bevendo una birretta a fianco della grande vasca in centro alla città – sì, ci sono anche le birrette – e mangiandoci insieme semi di albicocca tostati – una grande scoperta, mille volte meglio delle arachidi -, faccio due chiacchiere con Rudi, lo chiamerò così, un tedesco residente a Cuba. Dovendo ciclicamente uscire per ragioni di visto, stavolta ha ben pensato di volare a Pechino, prendere un’auto, scendere lungo una delle vie della seta fino a qui per poi proseguire per il Pakistan e l’India. Questo per dire la gente che c’è in giro, che meraviglia. Mi deprime l’idea di dover tornare a sentire le quotidiane fregnacce del vicepresidente del consiglio, che avremo mai fatto di così male?

Bella la madrasina dei birilli, eh? Starei sempre in giro, sempre un angolo da svoltare.


L’indice di stavolta

zero | uno | due | tre | quattro | cinque | sei | sette | otto | nove | dieci |

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *