Le piante sarebbero in realtà due, una per anta.

Il portone, come molto del liberty a Torino, è di Pietro Fenoglio ed è del 1907. Il palazzo non ha invece caratteristiche notevoli, si trova nel quartiere di San Salvario a Torino. I melograni sembrano maiolica e invece sono ferro battuto, c’è dibattito se all’origine fossero di naturale color brunato e se poi siano stati pitturati indebitamente oppure no, la critica si divide. Di sicuro il legno andrebbe rimesso a posto, forse i segni delle scartavetrate e l’impalcatura al palazzo lo promettono.

Una bella sorpresa della domenica mattina a zonzo.