Le elezioni di oggi in Germania sanciscono, oltre alla vittoria della CDU, l’affermazione sostanziale della destra della destra, di AfD che supera il venti per cento. Guidata peraltro da una lesbica con due figli che vive in Svizzera ma questo è un mistero che meriterà altre considerazioni. A forza di fare governi ad excludendum, e il prossimo sarà certamente così anche con i socialisti ampiamente perdenti, AfD continuerà ad aumentare il proprio gradimento, condannandoci a un ventennale antilepennismo anche al di qua del Reno.

Non è che noi si sia più bravi, perché dopo l’excludendum adesso li facciamo governare, sia chiaro.
Ora, lo so che l’hanno notato tutti e non da oggi ma la coincidenza tra il voto e la divisione tra est e ovest delle fu Germanie divise è impressionante:

Se sovrappongo è evidentissimo:

La novità di questo giro è che AfD mostra un’affermazione anche a ovest, in due collegi occidentali: Gelsenkirchen in Renania Settentrionale-Vestfalia e Kaiserslautern nella Renania-Palatinato. Non basta: in tre stati occidentali è arrivato secondo, dietro la CDU: Renania-Palatinato, Baden-Württemberg e persino in Baviera, regno del centrodestra. Il travaso è iniziato, se prima si spiegava con le distanze tra ex-DDR e RDT, vedi l’attuale differenza tra gli stipendi, adesso l’idea di destra per cui ciò che non va sia da imputare agli immigrati comincia a far presa anche di qua. E più la Germania ha difficoltà e più AfD e la destra in generale avanza, soprattutto tra le persone disoccupate e la classe lavoratrice composta da operai, manovali, braccianti, come i dati dimostrano. E vista, infine, l’affluenza notevole, non si può nemmeno affermare che sia stata la scelta di pochi, come invece in Italia. Barlumi? Pochi.